Il corso di 16 ore per Periti Assicurativi in materia di Mediazione nel campo dell'infortunistica Stadale programmato per i giorni 15 e 19 aprile; ha avuto inizio regolare alle ore 09.00 c/o la sede legale della Medarb.
L’incontro che propone di illustrare le tecniche e gli approcci della conciliazione con particolare riferimento ai sinistri stradali è iniziato con la registrazione dei partecipanti, seguita poi dall'introduzione di un illustre rappresentante della MEDARB Avv. Raimondo Giudice, che ha terminato il discorso lasciando la parola al Tesoriere dell'Assopec Salvatore Pesce, il quale ha motivato la volontà dell'associazione ad elevare culturalmente la categoria ed a guidarla verso il futuro, anche allo scopo di adeguare l'attività alle nuove modifiche normative argomentando dettagliatamente in merito e sottolineando le riforme che proprio in questo momento storico si stanno concretizzando, per poi concludere con l'introduzione del Presidente; quest'ultimo si è detto soddisfatto del programma dell'associazione ha ringraziato tutti coloro che hanno partecipato ed organizzato per la riuscita del corso ha illustrato sommariamente i programmi formativi ed il percorso intrapreso dall'associazione, quindi ha chiesto esplicitamente la partecipazione fattiva e di massa a tutti i colleghi che ancora credono nella professione, ha poi continuato lanciando una sfida/provocazione, cioè invitando a formulare proposte formative concrete e sottolineando la massima disponibilità al confronto per incontri costruttivi; concludendo con l'introduzione del relatore, illustre docente dell'Università Partenope Prof. Avv. Raffaele Barone.
Il relatore ha spiegato le novità introdotte dal nuovo istituto e le numerose contestazioni che ne sono derivate, suscitano notevoli incertezze sulle modalità di richiesta della procedura e, pertanto, in particolare, per i danni da circolazione è stata chiesta ed ottenuta una proroga.
Sono state prospettate ed individuate diverse opzioni di richiesta della mediazione.
Il prossimo incontro avrà lo scopo di entrare nel pratico e propone di uniformare la modalità della richiesta, lo svolgimento del procedimento evidenziando eventuali problematiche.
Verrà trattata la formulazione della richiesta di conciliazione (la corretta individuazione del quesito, la possibilità di richiedere anche una valutazione dei danni), le modalità per proporre giudizio, laddove la mediazione dovesse fallire.
Anche la pausa pranzo, presso un piccolo ristorante scelto dal Presidente dell'ASSOPEC, è stata soddisfacente.
Nel complesso una buona esperienza, l'auspicio e l'augurio del Presidente è quello di continuare nella strada intrapresa
-----------------------------------------------------------
su facebook al profilo di Luigi Polise sono state pubblicate alcune foto del corso e della pausa pranzo -------------------- presto verranno pubblicate anche sul sito web dell'associazione
Nessun commento:
Posta un commento